SAIE LAB Napoli – Impianti nel recupero di edifici storici

Data:
10 Giugno 2025

Sì è svolto a Napoli, il 10 giugno 2025 ,nella sala congressi della Università Federico II un evento interessante, inerente la tematica dell’impiantistica nel recupero degli edifici storici. Il convegno promosso dal SAIE unitariamente a Federcostruzioni, si è svolto con la presenza di eccellenti relatori, del sempre attento e bravo Andrea Dari, nel ruolo di moderatore, inoltre si è constatata una grande affluenza. Importante la partecipazione straordinaria dell’assistente Pepper che ha interagito con la presidente di Federcostruzioni durante l’evento e poi con tutti i partecipanti interessati. Un ringraziamento al prof. Bruno Siciliano e alla professoressa Silvia Rossi, dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli Federico II, per  mostrato le nuove frontiere della robotica. Soprattutto oggi in cui si discute molto per l’interazione uomo-robot nell’utilizzo della AI. In rappresentanza di Federcostruzioni sono stati relatori  la presidente, Paola Marone, il vicepresidente, Alberto Montanini, anche in rappresentanza di Anima , la vicepresidente di Assorestauro Presenti in sala il vicepresidente Emanuele Ferraloro, il vicepresidente di Federcomated Giulio De Angelis ,il segretario generale Giuseppe Tripaldi, il segretario organizzativo Marco Massoni.

 

L’EVENTO

 

Il tema della riqualificazione energetica del patrimonio vincolato e storico e’ oggi di grande importanza. Tali opere sono necessarie non solo per il processo di decarbonizzazione ed efficientamento energetico del patrimonio costruito, come richiesto dall’UE entro il 2050, ma per l’inquadramento in interventi globali sul parco immobiliare che promuovano congiuntamente anche la sicurezza sismica. Anche se sussiste la deroga per il patrimonio vincolato è utile porsi obiettivi sfidanti. La stessa Corte Costituzionale (sentenza n. 29/2021) ha sottolineato che la presenza di vincoli non comporta un divieto a priori di eseguire interventi sugli immobili vincolati: Ma come si può coniugare Tutela-efficienza energetica- miglioramento sismico? E’ questo un tema fondamentale per garantire al patrimonio storico fruizione, valorizzazione, comfort, riduzione costi energetici nel rispetto dell’espressione storico-architettonica-artistica. Spesso risulta difficile intervenire perché occorre coniugare le necessità dell’“ammodernamento” con quelle legate alla “conservazione” dei caratteri architettonici: prescrizioni e divieti che nascono prima di tutto dal vincolo, ma sono fissati anche dagli strumenti urbanistici e dai regolamenti edilizi che spesso impediscono o limitano fortemente l’esecuzione di questi interventi. (es. divieti di modificare i prospetti o anche solo le tipologie e i materiali degli infissi; difficoltà nell’installare anche i pannelli fotovoltaici sugli edifici). Poiché il nostro patrimonio edilizio è soggetto in larga misura a vincoli e, oltre a quelli culturali anche di tipo paesaggistico, una totale esclusione di questi immobili rischia di compromettere gli obiettivi di riqualificazione energetica definiti dalla Direttiva Europea con il pericolo che lo Stato non raggiunga i target prestabiliti oppure concentri la propria azione su altre categorie di edifici. Risulta, inoltre, fondamentale garantire la qualità di imprese e operatori. Il comparto delle costruzioni in Italia risulta particolarmente polverizzato: l’offerta produttiva del settore, secondo i dati Istat, è costituita da circa 530 mila imprese nel 2022, pari all’11,5% dell’intero sistema produttivo dell’industria e dei servizi. L’evento organizzato dal SAIE a Napoli il prossimo 10 giugno intende focalizzare la tematica per analizzare interventi già eseguiti e tracciare linee guida condivise.

 

L’INTERVENTO DEL PRESIDENTE DI FEDERCOSTRUZIONI PAOLA MARONE

 

SAIE LAB INTERVENTO PRESIDENTE MARONE GLI IMPIANTI NEL RECUPERO DEGLI EDIFICI STORICI

 

PRESENTAZIONE EVENTO

 

SAIE_LAB_Napoli_programma_INVITO_27_05

 

Saluto istituzionale di Davide Sala, Vicepresidente ACEN

 

Sala_SAIE Gli impianti nel recupero degli edifici storici

 

LE FOTO DELL’EVENTO

 

 

IL VIDEO DELL’EVENTO

 

 

RASSEGNA STAMPA DELL’EVENTO

RassegnaStampaSAIELabNapoli

Ultimo aggiornamento

20 Giugno 2025, 11:41